01. Piano dei Conti

Il Piano dei Conti (Archivi → Piano dei Conti) rappresenta la struttura contabile dell’Azienda. Il Piano dei Conti è strutturato su tre livelli (Mastro o Gruppo, Conto, Sottoconto) secondo lo schema MM-CC-SSSSS (dove MM è il Codice del Mastro, MM-CC è il Codice del Conto, MM-CC-SSSSS è il Codice del Sottoconto). Tutti i Codici sono alfanumerici (cioè possono essere composti da Numeri e Lettere). I Movimenti Contabili avvengono a livello di Sottoconto e Ribes aggiorna in tempo reale i Saldi dei Mastri e dei Conti. Ogni Cliente o Fornitore è individuato da un Sottoconto.

I MASTRI sono classificati in funzione della loro appartenenza allo Stato Patrimoniale (P / Attività e Passività) o al Conto Economico (C / Costi o Ricavi). La scelta dell’appartenenza viene riportata in tutti i Conti e Sottoconti appartenenti al Mastro. Ai Conti ed ai Sottoconti può essere associata una Categoria, che viene utilizzata per controlli e semplificazioni operative all’interno della Procedura. La Categoria viene riportata nei Sottoconti appartenenti al Conto.

Ai Sottoconti è possibile associare un Codice Breve (ad esempio cas per Conto Cassa) che può tornare utile nell’immissione dei movimenti di Prima Nota.

Sempre ai Sottoconti è possibile associare una Voce di Centro di Costo/Ricavo da utilizzare per la riclassificazione di Bilancio. Per ogni voce del Piano dei Conti è inoltre possibile specificare le variazioni percentuali ai fini IRPEF/IRPEG e IRAP per il calcolo automatico dell’Utile Fiscale nella fase di elaborazione del Bilancio. La Stampa dell’Archivio si basa sull’eventuale Filtro impostato.